Canali Minisiti ECM

Fda, via libera alla nuova molecola contro la degenerazione maculare senile

Farmaci Redazione DottNet | 09/10/2019 16:15

L'iniezione di Brolucizumab di Novartis migliora la visione e asciuga il fluido retinico

Disco verde dell' americana Food and Drug Administration (Fda) all' iniezione di Brolucizumab per il trattamento della degenerazione maculare senile essudativa. Ne dà notizia Novartis. "Brolucizumab soddisfa i nostri bisogni di pratica clinica per il trattamento di questa patologia: migliorare la visione e asciugare il fluido retinico", ha affermato Pravin U. Dugel, Managing Partner Retinal Consultants of Arizona, University of Southern California e principale investigatore dello studio clinico Hawk. "Il farmaco ha dimostrato una superiore riduzione del fluido - attraverso maggiori decrementi dello spessore retinico - e una percentuale più elevata di pazienti con retina più asciutta. Grazie anche alla possibilità di trattare i pazienti con iniezioni ogni tre mesi, questa approvazione può cambiare il nostro approccio al trattamento" della patologia.

pubblicità

La degenerazione maculare senile di tipo essudativo è una malattia degenerativa cronica della vista, causata da un eccesso di Vegf, una proteina che favorisce la crescita di vasi sanguigni anomali sotto la macula. Il fluido che fuoriesce da questi vasi altera la normale struttura retinica danneggiando la macula. La molecola è un anti-Vegf ingegnerizzato per ottenere una più alta concentrazione di farmaco, fornendo un maggior numero di siti di legame attivi rispetto ad altri anti-Vegf. Inibendo il Vegf, brolucizumab sopprime la crescita di vasi sanguigni anomali e la potenziale fuoriuscita di liquido nella retina. "L' approvazione conferma l' impegno di Novartis nel ridisegnare i trattamenti per i pazienti che soffrono di gravi disabilità visive", ha dichiarato Marie-France Tschudin, presidente di Novartis Pharmaceuticals.

Commenti

I Correlati

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

Nella forma a piccole cellule è efficace l'immunoterapia

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ti potrebbero interessare

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Sfruttano la tecnologia a mRna come quelli anti-Covid

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ultime News

Creata una piattaforma di monitoraggio e un organismo di controllo per verificare il rispetto dei tempi di attesa. Anaao-Cimo: inaccettabile abbattere le liste d'attesa individuando i medici come responsabili

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Francesco Branca (OMS) presenta al Congresso Nazionale di nutrizione umana le ultime Raccomandazioni dell’OMS e i principi delle diete sane

Esperti riuniti a Napoli: La comunicazione medico-paziente deve entrare nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia